Categories: Istruzione

14° bando del Progetto Culturale della Diocesi di Asti – Dentro la notizia

ASTI–Giunto alla suaquattordicesima edizione,ilbando per l’assegnazione di borse per lo svolgimento di tesi di laureasu tematiche inerenti l’economia, la cultura, la società, la ricerca, la scienza e le tecnologie,da porre instretta relazione ai territori e alle comunità della provincia e/o Diocesi di Asti,ricerca spazi nuovi di promozione.In questa prospettiva, il bando sarà presentatoil 27 gennaio, alle 18 nel salone delSeminario Diocesanodi Asti, e vedrà coinvolti i docenti universitari che risiedono ad Asti, ma svolgono la loro attività accademica nelle sedi in cui i singoli percorsi di carriera hanno segnato una specificità di presenza nel mondo della formazione e della ricerca.L’iniziativa è promossa dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il polo universitario Rita Levi Montalcini di Asti, rappresenta una delle attività “innovative” di raccordo tra la Diocesi di Asti e l’Istituzione Accademica locale e si colloca nella prospettiva di offrire nuove opportunità di “ricerca sul campo” per i giovani stabilendo un “circuito” di relazione prolungato nel tempo tra gli strumenti del sapere e la comunità locale che il Progetto Culturale intende animare.Come semprele borse di studio del bando hanno la particolarità di essere consegnate non alla fine del ciclo di studi, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione della loro trattazione scientifica; l’edizione di quest’anno “sullo sviluppo sociale e culturale del territorio astigiano” è intitolata a don Vittorio Croce, uomo di fede, maestro di vita ed appassionato comunicatore.Bando come spazio di ricerca “generativa” da sviluppare con idonee modalità operative contribuendo, attraverso lo studio di temi di interesse locale, ad una maggiore conoscenza reciproca tra il mondo universitario – nelle sue due declinazioni della formazione e della ricerca – e la realtà locale.L’incontro sarà anche l’occasione per ringraziare il prezioso lavoro svolto dalla commissione giudicatrice presieduta dal Prof. Berzano don Luigi e composta da alcuni amici dell’equipe diocesana del progetto culturale, da un rappresentante del polo universitario astigiano, nonché di delegati di associazioni diocesane vocate all’impegno culturale (Acli, Cif, Ucid) e dagli uffici diocesani di pastorale giovanile e pastorale universitaria.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago