Categories: Istruzione

14° bando del Progetto Culturale della Diocesi di Asti – Dentro la notizia

ASTI–Giunto alla suaquattordicesima edizione,ilbando per l’assegnazione di borse per lo svolgimento di tesi di laureasu tematiche inerenti l’economia, la cultura, la società, la ricerca, la scienza e le tecnologie,da porre instretta relazione ai territori e alle comunità della provincia e/o Diocesi di Asti,ricerca spazi nuovi di promozione.In questa prospettiva, il bando sarà presentatoil 27 gennaio, alle 18 nel salone delSeminario Diocesanodi Asti, e vedrà coinvolti i docenti universitari che risiedono ad Asti, ma svolgono la loro attività accademica nelle sedi in cui i singoli percorsi di carriera hanno segnato una specificità di presenza nel mondo della formazione e della ricerca.L’iniziativa è promossa dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il polo universitario Rita Levi Montalcini di Asti, rappresenta una delle attività “innovative” di raccordo tra la Diocesi di Asti e l’Istituzione Accademica locale e si colloca nella prospettiva di offrire nuove opportunità di “ricerca sul campo” per i giovani stabilendo un “circuito” di relazione prolungato nel tempo tra gli strumenti del sapere e la comunità locale che il Progetto Culturale intende animare.Come semprele borse di studio del bando hanno la particolarità di essere consegnate non alla fine del ciclo di studi, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione della loro trattazione scientifica; l’edizione di quest’anno “sullo sviluppo sociale e culturale del territorio astigiano” è intitolata a don Vittorio Croce, uomo di fede, maestro di vita ed appassionato comunicatore.Bando come spazio di ricerca “generativa” da sviluppare con idonee modalità operative contribuendo, attraverso lo studio di temi di interesse locale, ad una maggiore conoscenza reciproca tra il mondo universitario – nelle sue due declinazioni della formazione e della ricerca – e la realtà locale.L’incontro sarà anche l’occasione per ringraziare il prezioso lavoro svolto dalla commissione giudicatrice presieduta dal Prof. Berzano don Luigi e composta da alcuni amici dell’equipe diocesana del progetto culturale, da un rappresentante del polo universitario astigiano, nonché di delegati di associazioni diocesane vocate all’impegno culturale (Acli, Cif, Ucid) e dagli uffici diocesani di pastorale giovanile e pastorale universitaria.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

1 ora ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

20 ore ago