Categories: Attualità

10mila agricoltori Coldiretti al Brennero per fermare il “fake in Italy” – Dentro la notizia

Obiettivo: un milione di firme per dire basta ai cibi importati camuffati come italiani e per difendere la salute dei cittadini, nonché il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue.Parte dal Brennero la grande mobilitazione della Coldiretti per una proposta di legge europea di iniziativa popolare per chiedere trasparenza su quanto portiamo in tavola.Proposta sostenuta da diecimila agricoltori, tra i quali una nutrita delegazione astigiana guidata dal Presidente Coldiretti Asti Monica Monticone e dal Direttore Giovanni Rosso che, da questa mattina, hanno raggiunto la frontiera, al seguito del presidente nazionale Ettore Prandini e che, grazie alle operazioni delle forze dell’ordine, verificheranno il contenuto di tir, camion frigo e autobotti.“Dinanzi all’invasione di prodotti stranieri, che mettono a rischio la salute dei cittadini e il futuro dell’agroalimentare tricolore, Coldiretti chiede maggiori controlli per bloccare le truffe a tavola. Basti pensare ai recenti casi di patate straniere vendute come italiane o ai falsi carciofi brindisini di provenienza africana, piuttosto che all’olio di semi venduto ai ristoranti romani come extravergine. I valichi e i porti” denuncia Coldiretti “non possono continuare ad essere un colabrodo da cui passa di tutto”.“E’ necessario anche lo stop all’importazione di cibo trattato con sostanze e metodi vietati in Europa, come il grano canadese, fatto seccare in preraccolta col glifosato, affermando il rispetto del principio di reciprocità” prosegue la Coldiretti. “Gli obblighi che vengono imposti ai produttori italiani devono valere anche per chi vuole vendere nel mercato europeo”.La mobilitazione della Coldiretti rappresenta altresì una risposta all’attacco arrivato dalla Corte dei Conti Ue, nell’Audit concluso lo scorso dicembre, in merito ai Decreti italiani sull’etichettatura d’origine, per pasta, riso, derivati del pomodoro, latte e formaggi e salumi, considerate ostacoli al libero commercio, nonostante l’elevato e legittimo interesse dei consumatori a conoscere l’origine della materia prima di quanto mette nel piatto.A pesare, poi, è anche l’esclusione dalla Direttiva Breakfast di prevedere l’obbligo dell’indicazione di origine per succhi di frutta e marmellate, inizialmente inserito e poi bocciato in fase di Trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue.“Il Brennero è un luogo fortemente simbolico per il passaggio dei falsi prodotti made in Italy, che invadono il nostro mercato, ed è da qui che rilanciamo la nostra battaglia sulla trasparenza dell’origine in etichetta, che è un diritto dei cittadini europei” affermano Monticone e Rosso riprendendo le parole di Prandini. “Questi temi dovranno essere tra le priorità della nuova Commissione Ue e del nuovo Parlamento, subito dopo le elezioni europee”.E’ possibile sostenere la campagna in questione recandosi negli Uffici Coldiretti e nei Mercati Contadini di tutt’Italia, Asti inclusa, sottoscrivendo il documento. La campagna è anche promossa sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago