Categories: Attualità

100 anni Milite Ignoto, il programma delle celebrazioni ad Asti – Dentro la notizia

ASTI – Questa mattina al Teatro Alfieri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dellecelebrazioni per il centenario della sepoltura (al Vittoriano) del Milite Ignoto,ricorrenza che cadrà il prossimo 4 novembre. L’evento, a cui hanno partecipato il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore alla Cultura Gianfranco Imerito, insieme il giornalista Vanni Cornero, Daniele Zanetti dell’Associazione Paracadutisti, il presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro Marco Montagnani e Dogliano Penso dell’Associazione Artiglieri, è stato l’occasione perriflettere sul significato che l’importante anniversario significa ancora oggi.Il Milite Ignoto è il soldato che rappresenta tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale sepolti senza poter essere identificati.“Una ricorrenza così importante e simbolica merita di essere celebrata– hanno dettoRasero e Imerito–e per farlo abbiamo preparato un calendario frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto numerosi Enti e Associazioni. Partendo da una mostra, la tematica verrà affrontata anche con film e incontri, a dimostrazione che non siamo di fronte a qualcosa di inerte e museale, ma che quello del Milite Ignoto è un ricordo sempre vivo e attuale, sul quale è importante continuare a confrontarsi e riflettere; proprio a questo proposito, la città di Asti ha deciso di intitolargli l’area verde situata all’interno di piazzale Penna“.Il programma delle celebrazioniDomenica 17 ottobre ore 17, Teatro AlfieriInaugurazione della mostra “Divise e manifesti della Grande Guerra”, con alcune delle molte fotografie dell’Archivio Storico del Comune di Asti che raccontano la lunga operazione di pietas dopo il primo conflitto mondiale. Seguirà, a ricordo del contributo delle donne, l’intervento del Gen. B. Antonio Zerrillo “La Grande Guerra e l’altra metà del Cielo”. La mostra sarà aperta fino al 4 novembre dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17, sabato e domenica dalle 16 alle 19 e nelle sere di spettacolo.Mercoledì 20 ottobre ore 21,15 (ingresso dalle ore 20,30), Teatro AlfieriProiezione del film “Fango e Gloria – La Grande Guerra” di Leonardo Tiberi (2014).Le vicende di milioni di giovani coinvolti della prima guerra mondiale, in particolare la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il film oltre ad ottenere una parte di fiction si avvale di materiali di repertorio dell’Archivio Storico Luce.La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione storica dell’Ass. Gianfranco Imerito.Mercoledì 27 ottobre ore 21,15 (ingresso dalle ore 20,30), Teatro Alfieri“Gli altri Militi Ignoti”, militari italiani dispersi nella Seconda Guerra Mondiale a cura delle Associazioni d’Arma. Conduce Renato Romagnoli. Partecipa il Coro ANA “Valle Belbo”.“Sono moltissimi i militari che nella seconda guerra mondiale andarono incontro allo stesso crudele destino del Milite Ignoto, anche in Russia, in Africa, nei Balcani, oltre che sul territorio nazionale– ha spiegato in conferenza il presidente dell’Istituto del Nastro AzzurroMarco Montagnani-.Vale il dato nazionale quanto quello astigiano: un militare su due non è tornato a casa, nemmeno in una bara. Le Associazioni d’Arma astigiane hanno sentito il dovere di commemorare tutti gli altri Militi Ignoti; un modo per unire nel ricordo tutti coloro che, dopo la fine della prima guerra mondiale e della seconda, non tornarono dalle loro famiglie”.Mercoledì 3 novembre ore 21,15 (ingresso dalle ore 20,30), Teatro Alfieri“Da Aquileia al Vittoriano”: Conversazione con Domenico Quirico e Vanni Cornero. Partecipa la Fanfara Bersaglieri “Roberto Lavezzeri M.O.V.M.”Giovedì 4 novembre (ore 11-11,30), Piazzale PennaCerimonia di intitolazioneGiardini Milite Ignoto. Lancio paracadutisti.L’apogeo sarà il prossimo 4 novembre, con l’intitolazione a tale leggendaria figura, alla quale Asti ha già attribuito la Cittadinanza Onoraria, di un giardino pubblico.Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per gli eventi del 20, 27 ottobre e 3 novembre chiamando il numero dedicato 0141-399044 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13. Richiesto Green Pass. Info: 0141-399033,www.comune.asti.itL’evento è organizzato da Comune di Asti e Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Istituto del Nastro Azzurro, Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Associazione Arma Aeronautica, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Paracadutisti, Associazione Nazionale Artiglieri, Associazione Nazionale Autieri d’Italia, Associazione Nazionale Polizia di Stato, Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d’Africa e La Grande Storia a Teatro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago